Al momento non è presente nessuna mostra in programmazione.
SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY 2.0
“VIRTUAL FLUXUS POETRY”
SHOZO SHIMAMOTO
Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0
1928 - 2013
Mostra Collettiva Internazionale
(1a parte)
dal 31 maggio al 12 luglio 2015
Visit:
GALLERY 2.0 / ROOM 1
Giovanni Bonanno, Ruggero Maggi, Mirella Bentivoglio, Monica Rex, BuZ Blurr, Mirta Caccaro, Jurgen O. Olbrich, Виктория Барвенко, Jan Theuninck, Antonio Sassu, Vittore Baroni, Rora & Dobrica Kamperelic,Pascal Lenoir, Ambassade d'Utopia, Anna Boschi, Fernanda Fedi, Lancillotto Bellini, Ever Arts, Clemente Padin, M. P. Fanna Roncoroni, C. Mehrl Bennett, Emilio Morandi, Bruno Cassaglia, Ko de Jonge,
GALLERY 2.0 / ROOM 2
Lamberto Caravita, Gino Gini, Alicia Malerba, Rolando Zucchini, Cesar Reglero, Jacob de Chirico, Mauro Molinari, Marina Salmaso, Francesco Mandrino, Francesco Aprile, Santini Del Prete, Rosa Gravino, Stathis Chrissicopulos, Luc Fierens, Claudio Grandinetti, Karl - Fridrich Hacker, Eugenio Giannì, Renata e Giovanni Stradada, Roberto Formigoni, Juan Lopez De Ael, Julien Blaine, Leonor Arnao, G. Galantai, Roberto Zito,
GALLERY 2.0 / ROOM 3
Ritratto di Shozo Shimamoto, Giappone. / Shozo Shimamoto, Giappone, 1981. / Head di Shozo Shimamoto, Senza Titolo. / Head di Shozo Shimamoto. / Head di Shozo Shimamoto, Atomic Bomb. / Head Shozo Shimamoto di Ray Johnson, Feigen Contemporary New York. / Head di Shozo Shimamoto di G. Achille Cavellini. / Head di Shozo Shimamoto di G. Achille Cavellini. / Head di Shozo Shimamoto di Ben Vautier. / Head di Shozo Shimamoto di Mayumi Handa. / Head di Shozo Shimamoto, Gutai, Allan Kaprow, Mail Art Net Working. / Head di Shozo Shimamoto. / Head di Shozo Shimamoto di Pilcher, Jarvis. / Head di Shozo Shimamoto, messaggio a Dobrica Kamperelic, 1987. - Head di Shozo Shimamoto. / Head di Shozo Shimamoto, Senza Titolo. / Shozo Shimamoto, Ray Johnson (azione). / Head di Shozo Shimamoto, Senza Titolo, 1999. / Head di Shozo Shimamoto, 1986, 1998. / Azioni Shozo Shimamoto. / Read Stamps di Shozo Shimamoto. / Shozo Shimamoto, Ben Vautier. / Head di Shozo Shimamoto, shozo-ism-jap.
Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0
Dentro il Bongiani Ophen Art Museum è presente Lo “Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0” , una delle prime “vere gallerie interattive al mondo” di arte contemporanea, nata nel 2009, è stata concepita nelle attuali dimensioni come un box contenitore d’arte virtuale visibile a 360° in tutto il mondo. Lo Spazio composto da 3 ampie sale espositive è un luogo accogliente d’impronta decisamente minimalista. Il risultato delle proposte e degli artisti presentati in diversi anni in questo importante contenitore interattivo contraddistinguono questa particolare Galleria “no Profit” di arte Contemporanea per un interessante e nuovo apporto culturale di portata ormai internazionale.
Nata come galleria virtuale e interattiva con lo scopo di sostenere l’arte contemporanea, lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0 di Salerno si propone di consolidare ogni anno di più il suo ruolo di punto di riferimento internazionale per la diffusione dell’arte contemporanea in Italia e all’estero.
La Collection of Contemporary Graphics
La “Collection of Contemporary Graphics” , una raccolta di arte "No Profit" di Arte Contemporanea dedicata alla Pittura Contemporanea, alla Grafica, alla Fotografia e alla Mail Art. Attualmente è una vera raccolta "in progress" di opere d'arte con opere di importanti artisti italiani e stranieri che nel corso degli anni, a sostegno del progetto hanno donato le proprie opere, destinata alla fine ad essere definitivamente visitabile a Salerno come raccolta concreta della Collezione Bongiani Museum.
Il Bongiani Ophen Art Museum invita gli artisti a donare un’opera per il costituendo “Collection of Contemporary Graphics”
Lo "Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0" si propone di promuovere artisti di particolare interesse presso il mondo dell’arte e i collezionisti. Quando viene allestita una personale o una retrospettiva di un artista su questa piattaforma Web, oltre a redigere un comunicato stampa e la presentazione critica della mostra virtuale, la Galleria Ophen Virtual Art 2.0 di Salerno si impegna a diffondere tale materiale presso le più importanti testate e riviste di arte contemporanea nazionali e internazionali invitandole a “visitare” la mostra virtuale.
Essendo una galleria dichiaratamente "No Profit" si precisa che la selezione degli artisti presentati in questo particolare spazio virtuale viene svolta in base alle proposte concrete e innovative di ricerca e non a sterili motivi di ipotetica convenienza mercantile e commerciale.
La Collezione Bongiani Ophen Art Museum ” si divide nelle seguenti sezioni:
- "Contemporary Art Collection", sono presenti nelle sale virtuali le opere di 45 artisti che fanno parte di questo particolare museo immaginario di arte contemporanea.
- "Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0", vi si trova la mostra dell'artista nelle tre ampie sale possono essere presentate fino a 72 opere (settantadue) per un periodo di tempo concordato, la presentazione della mostra, la biografia aggiornata dell’artista e il relativo comunicato stampa da noi curato per l’occasione. La mostra svolta con tutte le opere esposte e la relativa documentazione verranno successivamente archiviate in modo permanente nell’archivio delle “mostre svolte”.
- "Collection of Contemporary Graphics", sono presenti le opere donate da ciascun artista che ha aderito alla nostra iniziativa.
Per le mostre programmate dallo “Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0” di Salerno, si occuperà dell'"allestimento" virtuale della mostra e della presentazione. Inoltre, si impegna alla spedizione (via e-mail) di inviti a riviste specializzate, testate giornalistiche, critici d'arte e collezionisti.